Ultime news
con noi
TRATTAMENTI










I trattamenti massivi e termochimici (cementazione, carbonitrurazione, tempra in olio e rinvenimento, distensione in azoto, normalizzazione e ricottura), vengono eseguiti in linee automatiche CIEFFE. Questa sono gestite da un sistema automatico 4.0 Prosys-Prover, che permette il controllo del processo e l’avanzamento delle cariche di trattamento, mediante caricatrici automatiche.
Tutti gli impianti possono essere controllati sia in locale che in remoto e garantiscono la memorizzazione dei cicli termici omologati, la registrazione processi eseguiti e la tracciabilità dei parametri critici associati alle cariche di trattamento.


I trattamenti di tempra a induzione in media e alta frequenza vengono eseguiti in impianti di ultima generazione interconnessi in modalità 4.0, che garantiscono il monitoraggio e la memorizzazione dei parametri di processo . Grazie al know how maturato nel corso degli anni, disponiamo di un parco induttori e docce (oltre 500) realizzati internamente e adattabili in funzione delle specifiche geometrie del componente.
La tempra superficiale a induzione ha lo scopo principale di migliorare la resistenza all’usura e alla fatica dei pezzi temprati. Questo trattamento è preferito nel caso di pezzi di dimensioni troppo grandi, difficilmente trattabili massivamente, oppure se si hanno necessità tecnologiche di indurire solo alcune superfici, necessità di contenere le deformazioni e nel caso in cui si voglia ottenere profondità di indurimento diversificato.


I trattamenti di nitrurazione, nitrocarburazione e post ossidazione, sono eseguiti in impianti dotati di sistemi di controllo e regolazione automatica dei parametri di processo, che garantiscono la tracciabilità delle cariche trattate con memorizzazione dei cicli omologati e di quelli eseguiti in ottica 4.0.

Il nostro gruppo garantisce anche la possibilità di eseguire trattamenti di particolari che necessitano il posizionamento verticale, e/o una differente drasticità del mezzo di spegnimento, grazie all’utilizzo di impianti a pozzo e vasche di spegnimento, con mezzi tempranti differenti dall’olio quali polimero e sali fusi.


I trattamenti preliminari di bonifica, normalizzazione, distensione e rinvenimento in atmosfera grezza vengono eseguiti in impianti flessibili e versatili capaci di trattare particolari ingombranti, di geometrie complesse e realizzati in differenti tipologie di acciai.

I trattamenti di solubilizzazione, invecchiamento, ricotture delle leghe leggere, quali alluminio, vengono eseguiti in un reparto composto da una linea semiautomatica. Gli impianti sono interconnessi e integrati in ottica 4.0 con gestione computerizzata delle ricette omologate, registrazione dei cicli effettuati e tracciabilità delle cariche.


I trattamenti cementazione in bassa pressione (AVAC), nitrurazione in bassa pressione (SolNit®), tempra, rinvenimento, ricottura e solubilizzazione in vuoto, sono eseguiti in impianti interconnessi in ottica 4.0 e di ultima generazione.


I trattamenti finali di sabbiatura vengono eseguiti in impianti versatili e flessibili. È possibile effettuare la sabbiatura con diversi abrasivi (pallini e granuli di metallo) regolando il tempo di trattamento a seconda della finitura richiesta dalle specifiche fornite dal cliente e dalle dimensioni dei particolari.


Negli stabilimenti del Gruppo Temprasud sono presenti aree dedicate all'esecuzione di attività ausiliarie di supporto alla produzione.

clienti
kg annui trattati
pezzi annui trattati
Qualità INTEGRATA
Il Gruppo Temprasud considera la diversità dei propri clienti, così come le differenti richieste e specifiche applicabili nei diversi settori della meccanica. In quest’ottica si è deciso di migliorare il proprio sistema di gestione integrato, in modo da rispondere ai requisiti generali in ambito della qualità e specifici in campo automotive, sicurezza e ambiente.



